Blog Si fa per dire

Alla ricerca di un posto dove lavorare…📦

La bellezza di essere freelance è che puoi lavorare da dove vuoi e quando vuoi, ma ci sono anche degli svantaggi. Vi parlo dei miei errori:

 

Il primo e forse per me più grande errore è stato quello di pensare di poter lavorare senza un ufficio. Certo, l’ufficio condiviso di Mamaìs è sempre lì, ma non è uno spazio mio dove posso lasciare quel che mi pare, andarmene e tornare quando ne ho voglia.

Così durante le ferie di agosto mi sono messa a pensare a come creare uno spazio adatto a questo scopo con una spesa minima, o meglio nulla.

Inizialmente ho pensato: “beh, lavorerò da casa…tipo sul tavolo in ingresso (che per la cronaca è anche il tavolo da pranzo) c’è spazio!”

 

Ma questa iniziale decisione si è rivelata inadeguata, soprattutto in seguito alla scelta di prendere un gatto. Impossibile lavorare con un cucciolo instancabile accanto.

E allora ho dovuto ingegnarmi per trovare un’altra soluzione: “Chissà se mia madre mi cede una stanza di casa sua per farla diventare il mio ufficio!?! Magari la mia vecchia camera…”

La risposta è stata sì, puoi avere la stanza al piano terra che funge da deposito di libri e materiali vari! (Yeah ✌🏻)

 

Il punto però era: come cavolo trasformo una “stanza da accumulo materiali” in ufficio? Semplice, spostando e rivisitando i mobili già presenti nella stanza e in altre parti della casa!

Con un po’ di olio di gomito, la forza bruta per spostare i mobili e un pizzico di creatività il mio budget è rimasto a zero e sono estremamente soddisfatta del risultato!

Ho ottenuto non solo un ufficio dove lasciare la mia roba e chiudere la porta a fine giornata se non ho voglia di sistemare, ma anche un ufficio funzionale per accogliere i clienti.

 

Se volete scoprire di più e vedere il prima e il dopo recatevi domani sul mio canale Youtube! Vi aspetto!

Potrebbe anche interessarti...