Quando caricate un’immagine in un post Facebook, Twitter o Instagram fate attenzione alla dimensione migliore da utilizzare?
Se state pensando “tanto si taglia automaticamente e si vede lo stesso” forse non avete troppo le idee chiare. O forse non avete mai avuto difficoltà a leggere un’infografica o un’immagine contenente testo.
Se non usate i social network per motivi professionali potete caricare foto di qualsiasi dimensione e lasciare che la piattaforma in questione adatti le immagini secondo i propri canoni. Se qualcuno è interessato a guardare quell’immagine forse ci cliccherà sopra e la guarderà ingrandita.
Ma se usate i social per motivi professionali o di lavoro, non è proprio il caso di avere immagini tagliate in maniera casuale…magari rendendo incomprensibile il messaggio lanciato!
Ecco perché ho deciso di lasciarvi alcuni cheat sheet che vi aiuteranno a capire le dimensioni più adatte per Facebook e Twitter:


Per quanto riguarda Instagram l’ideale è caricare un’immagine già quadrata.
La risoluzione massima consentita è 2048 x 2048px, tuttavia per le foto scattate con cellulare con fotocamera non impostata su formato Instagram verranno ridotte a 612 x 612px.
La dimensione dell’immagine caricata è particolarmente importante quando si tratta ad esempio di infografiche o di immagini contenenti testo. Questo per favorire la lettura ed evitare che vengano tagliate parole.
Da tenere sempre a mente: su tutti i social conta il colpo d’occhio! Tanto più immediata, semplice e attraente sarà la vostra grafica, tanto più è probabile che i lettori si soffermino su di essa.
Se non avete dimestichezza con programmi per la modifica e il ridimensionamento delle immagini, potete creare le vostre grafiche online con Canva. Anche il vostro stesso cellulare o tablet avranno quasi sicuramente uno strumento per ridimensionare le foto, provate a fare qualche ricerca!